Â
Â
Â
Pasquetta in Sicilia, giornata di relax in famiglia, tra natura, sole e mangiare bene
Â
Â
Â
Lunedì di Pasqua.
Tradizionalmente, il lunedì di Pasquetta è il giorno del picnic. Una giornata da dedicare al relax, stare con la famiglia o con gli amici, tra natura, sole e mangiare bene.
Molti organizzano gite al mare, visite a musei o parchi archeologici oppure gite in montagna. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento della richiesta di agriturismi che servono prodotti realizzati da loro stessi e nella maggior parte di questi luoghi anche gli animali vengono allevati negli Agriturismi. In questi luoghi c'è la possibilità di vedere gli animali che allevano, motivo per il quale gli agriturismi sono molto apprezzati dalle famiglie con bambini.
Ma se ne hai la possibilità , e in Sicilia sono tante le persone che ne c'è l'hanno, vai nella tua campagna, dove hai tutto il necessario per trascorrere una giornata all'aria aperta e dedicarti alla natura, alla famiglia ed al mangiare bene e sano.
Â
Ecco la mia Pasquetta siciliana: un mix tra mangiare, relax, giocare e contatto con la natura.
La specialità della casa: Pappardelle al ragù di cinghiale. Cinghiale cucinato direttamente su un vecchio forno a legna per 4 ore. Ricetta tramandata da alcuni amici cacciatori.
Dopo la pasta abbiamo iniziato con la carne alla griglia. Salsicicia, agnello, pollo.
Per finire, cipolle grigliate e carciofi grigliati, una vera specialità della provincia di Palermo.
Non poteva mancare, infine, una rilassante passeggiata tra la nostra natura: fichi, nespole, limoni, ortaggi, carciofi, ulivi, uva, mandorli.
Â
Ed abbiamo anche giocato a calcio con i nostri nipoti. È stato rilassante davvero rilassante.Â
Â

Â
Â
Â
Â
Qua un'anteprima della ricetta per il ragù di Cinghiale per la ricetta completa, visita il nostro gruppo di cucina Italiana su facebook:
Â
Tagliate la carne a pezzi e lasciatela marinare in frigorifero per una notte.
Marinatura con 1 litro di vino rosso, 1 litro di acqua, alloro, rosmarino e arance rosse.
Il giorno dopo, togliere la marinatura. Ora mettere abbondante olio d'oliva extravergine in una pentola e fate soffriggere le carote, le cipolle e l'aglio. Aggiungere il cinghiale e far rosolare. Aggiungere la salsa di pomodoro, l'alloro e il rosmarino e lasciate cuocere per circa 4 ore.Â
Se ti piacciono Post come questo, seguici su facebook ed iscriviti al nostro gruppo di cucina italiana o seguici su Instagram per rimanere semore aggiornato sulle novità . Nel nostro gruppo di cucina, troverai tante ricette tipiche della cucina italiana e molti altri consigli sulla cucina italiana. Se invece vuoi conoscere il nostro olio di oliva extravergine di produzione propria in Sicilia, leggi qui sotto:

Area di produzione:Â
Sciacca (AG), 92019, Italia, C.da Lazzarino snc,
204 m slm, (DOP Val di Mazara)
Â
Olio Extravergine di Oliva non filtrato ottenuto da olive della qualità Nocellara del Belice, Cerasuola di Sciacca e Biancolilla di Caltabellotta.
Â
Acidità 0,26%
Polifenoli 277.11 mq/kg
Â
Anno di produzione 2023/2024
Â
Analisi certificate da laboratorio specializzato AIPO di VeronaÂ
Â
Se volete provare il nostro prodotto, clicca sul link: www.marottaolivenoel.com/shop
Â
Il nostro Olio di Oliva Extravergine è stato scelto dalla Stella Michelin Sabrina Fenzl con il suo Ristorante MIND
Â
Seguici su Facebook e accediti al nostro gruppo di cucina di ricette tipiche Italiane e per trovare il posto completo. Seguici anche su Instagram
Â